[in allestimento]
19 maggio 2023 (venerdì) ore 17: Modulo seminariale di Letteratura teatrale 2: Il teatro di Domenico Rea (V. Caputo)
25 maggio 2023 (giovedì) ore 17: Modulo seminariale di Letteratura teatrale 2: Il teatro di Domenico Rea (V. Caputo)
26 maggio 2023 (venerdì) ore 15: Modulo seminariale di Drammaturgia (G. Scognamiglio)
30 maggio 2023 (martedì) ore 17: Modulo seminariale di Letteratura teatrale 2: Il teatro di Domenico Rea (V. Caputo)
1 giugno 2023 (giovedì) ore 16: Modulo seminariale di Drammaturgia (G. Scognamiglio)
6 giugno 2023 (martedì) ore 15.30: Modulo seminariale di Letteratura teatrale 2: Il teatro di Domenico Rea (V. Caputo)
7 giugno 2023 (mercoledì) ore 16: Modulo seminariale di Drammaturgia (G. Scognamiglio)
14 giugno 2023 (mercoledì) ore 16: Modulo seminariale di Drammaturgia (G. Scognamiglio)
16 giugno 2023 (venerdì) ore 15.30: Modulo seminariale di Letteratura teatrale 2: Il teatro di Domenico Rea (V. Caputo)
19 giugno 2023 (lunedì) ore 16.30: Laboratorio di critica teatrale (F. Coscia)
21 giugno 2023 (mercoledì) ore 16: Modulo seminariale di Drammaturgia (G. Scognamiglio)
22 giugno 2023 (giovedì) ore 16.30: Laboratorio di critica teatrale (F. Coscia)
26 giugno 2023 (lunedì) ore 16.30: Laboratorio di critica teatrale (F. Coscia)
29 giugno 2023 (giovedì) ore 16.30: Laboratorio di critica teatrale (F. Coscia)
4 luglio 2023 (martedì) ore 16.30: Laboratorio di critica teatrale (F. Coscia)
5 luglio 2023 (mercoledì) ore 15.00: Modulo di Drammaturgia (A. Mauriello)
12 luglio 2023 (mercoledì) ore 15.00: Modulo di Drammaturgia (A. Mauriello)
21 luglio 2023 (venerdì) ore 15.00: Laboratorio di scrittura teatrale (M. Maraviglia)
8 settembre 2023 (venerdì) ore 15.00: Laboratorio di scrittura teatrale (M. Maraviglia)
15 settembre 2023 (venerdì) ore 15.00: Laboratorio di scrittura teatrale (M. Maraviglia)
22 settembre 2023 (venerdì) ore 15.00: Laboratorio di scrittura teatrale (M. Maraviglia)
29 settembre 2023 (venerdì) ore 15.00: Laboratorio di scrittura teatrale (M. Maraviglia)
13 ottobre 2023 (venerdì) ore 15.00: “Tradurre il dialetto sullo schermo. L’Amica geniale/My Brilliant Friend” (F. Cavaliere)
20 novembre 2023 (lunedì) ore 13.30: Modulo seminariale di Letteratura teatrale: Il teatro di Viviani (A. Perrone)
21 novembre 2023 (martedì) ore 13.30: Modulo seminariale di Letteratura teatrale: Il teatro di Viviani (A. Perrone)
22 novembre 2023 (mercoledì) ore 8.30: Modulo seminariale di Letteratura teatrale: Il teatro di Viviani (A. Perrone)
27 novembre 2023 (lunedì) ore 13.30: Modulo seminariale di Letteratura teatrale: Il teatro di Viviani (A. Perrone)
28 novembre 2023 (martedì) ore 13.30: Modulo seminariale di Letteratura teatrale: Il teatro di Viviani (A. Perrone)
29 novembre 2023 (mercoledì) ore 8.30: Modulo seminariale di Letteratura teatrale: Il teatro di Viviani (A. Perrone)
______________________________________________________________________________
[calendari edizione 2022]
6 settembre 2022 (martedì) ore 15: Modulo seminariale di Storia della lingua (C. Di Bonito)
7 settembre 2022 (mercoledì) ore 15: Modulo seminariale di Storia della lingua (C. Di Bonito)
8 settembre 2022 (giovedì) ore 15: Modulo seminariale Gli arredi del Gattopardo. La polvere e l’oro (S. Acocella)
12 settembre 2022 (lunedì) ore 15: Modulo seminariale di Storia della lingua (C. Di Bonito)
13 settembre 2022 (martedì) ore 18.30: Letterature teatrale 2 (V. Caputo)
14 settembre 2022 (mercoledì) ore 18.30: Letterature teatrale 2 (V. Caputo)
29 settembre 2022 (giovedì) ore 15: Modulo seminariale Metafisica del verde. Pirandello e la visione del pensiero (S. Acocella)
5 ottobre 2022 (mercoledì) ore 15: Modulo seminariale Still life e “la vita silenziosa delle cose” (S. Acocella)
12 ottobre 2022 (mercoledì) ore 15: Modulo seminariale di Storia della lingua (C. Di Bonito)
14 ottobre 2022 (venerdì) ore 15.30: Modulo seminariale di Letteratura teatrale (V. Caputo)
19 ottobre 2022 (mercoledì) ore 15: Modulo seminariale di Storia della lingua (C. Di Bonito)
4 novembre (venerdì) ore 15.30: Modulo seminariale di Storia della lingua (C. Di Bonito)
9 novembre (mercoledì) ore 17.30 : Incontro con Pasquale Napolitano (V. Caputo)
14 novembre (lunedì) ore 15.30 : modulo seminariale ‘Il teatro di Raffaele Viviani’ (A. Perrone)
15 novembre (martedì) ore 17.30 : Incontro con Adriano Falivene (V. Caputo)
21 novembre (lunedì) ore 15.30 : modulo seminariale ‘Il teatro di Raffaele Viviani’ (A. Perrone)
25 novembre (venerdì): Modulo seminariale di Storia della lingua (C. Di Bonito)
28 novembre (lunedì) ore 15.30 : modulo seminariale ‘Il teatro di Raffaele Viviani’ (A. Perrone)
05 dicembre (lunedì) ore 15.30 : modulo seminariale ‘Il teatro di Raffaele Viviani’ (A. Perrone)
07 dicembre (mercoledì) ore 9.00-10.30: “Il pensiero dell’attesa”. Su Malacqua di Nicola Pugliese
07 dicembre (mercoledì) ore 16.30-19.30: Modulo seminariale di Storia del cinema (F. Piana)
09 dicembre (mercoledì) ore 13.30: Modulo seminariale di Storia del cinema (F. Piana)
12 dicembre (lunedì) ore 15.30 : modulo seminariale ‘Il teatro di Raffaele Viviani’ (A. Perrone)
21 dicembre (mercoledì) ore 15.00: Modulo seminariale sul melodramma (D. Meucci) (Ciclo incontro con gli specializzati del Master)
17 gennaio (martedì) ore 17.30: Modulo seminariale di Storia del cinema (G. Prosperi)
18 gennaio (mercoledì) ore 17.30: Modulo seminariale di Storia del cinema (G. Prosperi)
19 gennaio (giovedì) ore 15.00: Modulo seminariale di Letterature comparate “Sulla scena del Novecento. Un canone in movimento” (lezione introduttiva: F. de Cristofaro)
20 gennaio (venerdì) ore 15.00: Modulo seminariale di Letterature comparate “Sulla scena del Novecento. Un canone in movimento” (M. Scamardella)
23 gennaio (lunedì) ore 15.00: Modulo seminariale di Letterature comparate “Sulla scena del Novecento. Un canone in movimento” (M. Scamardella)
24 gennaio (martedì) ore 15.00: Modulo seminariale di Letterature comparate “Sulla scena del Novecento. Un canone in movimento” (D. Chirico)
26 gennaio (giovedì) ore 15.00: Modulo seminariale di Letterature comparate “Sulla scena del Novecento. Un canone in movimento” (D. Chirico)
27 gennaio (venerdì) ore 15.00: Modulo seminariale di Letterature comparate “Sulla scena del Novecento. Un canone in movimento” (L. Marangolo)
30 gennaio (lunedì) ore 15.00: Modulo seminariale di Letterature comparate “Sulla scena del Novecento. Un canone in movimento” (L. Marangolo)
31 gennaio (martedì) ore 15.00: Modulo seminariale di Letterature comparate “Sulla scena del Novecento. Un canone in movimento” (lezione conclusiva: F. de Cristofaro)
************************************************************************
22 aprile 2022 (venerdì) ore 18.30: Incontro introduttivo (V. Caputo)
26 aprile 2022 (martedì) ore 17.30: Letteratura teatrale (G. Scognamiglio)
5 maggio 2022 (giovedì) ore 17.30: Letteratura teatrale (G. Scognamiglio)
9 maggio 2022 (lunedì) ore 16: Laboratorio di critica teatrale (F. Coscia)
12 maggio 2022 (giovedì) ore 17.30: Letteratura teatrale (G. Scognamiglio)
18 maggio 2022 (mercoledì) ore 15: Modulo seminariale di Letteratura inglese Un’isola per palcoscenico: riscritture di ‘The Tempest’ (A. Leonardi)
23 maggio 2022 (lunedì) ore 16: Laboratorio di critica teatrale (F. Coscia)
30 maggio 2022 (lunedì) ore 20: Incontro organizzativo CTF (V. Caputo)
1 giugno 2022 (mercoledì) ore 15: Modulo seminariale di Letteratura inglese Un’isola per palcoscenico: riscritture di ‘The Tempest’ (A. Leonardi)
6 giugno 2022 (lunedì): Incontro presentazione Campania Teatro Festival
7 giugno 2022 (martedì) ore 15: Laboratorio di critica teatrale (F. Coscia)
9 giugno 2022 (giovedì) ore 15: Modulo seminariale di Storia della lingua (C. Di Bonito)
10 giugno 2022 (venerdì) ore 15: Modulo seminariale di Storia della lingua (C. Di Bonito)
15 giugno 2022 (mercoledì) ore 15: Modulo seminariale di Letteratura inglese Un’isola per palcoscenico: riscritture di ‘The Tempest’ (A. Leonardi)
20 giugno 2022 (lunedì) ore 16: Laboratorio di critica teatrale (F. Coscia)
21 giugno 2022 (martedì) ore 15: Modulo seminariale di Storia della lingua (C. Di Bonito)
22 giugno 2022 (mercoledì) ore 15: Modulo seminariale di Storia della lingua (C. Di Bonito)
27 giugno 2022 (lunedì) ore 19: Letteratura teatrale (V. Caputo)
4 luglio 2022 (lunedì) ore 16: Laboratorio di critica teatrale (F. Coscia)
11 luglio 2022 (lunedì) ore 16: Laboratorio di critica teatrale (F. Coscia)
13 luglio 2022 (mercoledì) ore 15: Modulo seminariale di Letteratura spagnola Don Chisciotte: dal teatro (napoletano) al cinema (americano) (A. Scotto di Carlo)
14 luglio 2022 (giovedì) ore 15: Modulo seminariale di Letteratura spagnola Don Chisciotte: dal teatro (napoletano) al cinema (americano) (A. Scotto di Carlo)
______________________________________________________________________________
[calendario a.a. 2020-21]
17 gennaio 2022 (lunedì) ore 19.00: Letteratura teatrale 2 (V. Caputo)
25 gennaio 2022 (martedì) ore 19.00: Letteratura teatrale 2 (V. Caputo)
27 gennaio 2022 (giovedì) ore 18.00: A proposito delle Cinque rose di Jennifer di Ruccello. Incontro con Daniele Russo (Letteratura teatrale 2 – V. Caputo)
——————————————————————————————————————
20 settembre 2021 (lunedì) ore 15.00: Letterature comparate (F. de Cristofaro)
21 settembre 2021 (martedì) ore 15.00: Seminario “Chierici, pedanti, dottori e negromanti nel teatro comico: da Dovizi a Della Porta” (A. Mauriello)
23 settembre 2021 (giovedì) ore 15.00: Seminario “Dalla commedia cinquecentesca alla commedia dell’arte” (A. Mauriello)
4 ottobre 2021 (lunedì) ore 15.00: Letterature comparate (F. de Cristofaro)
6 ottobre 2021 (mercoledì) ore 15.00: Seminario “L’universo pastorale nella tradizione letteraria napoletana: dall’Arcadia di Sannazaro alla Rosa di Cortese” (A. Mauriello)
11 ottobre 2021 (lunedì) ore 15.00: Letterature comparate (F. de Cristofaro)
12 ottobre 2021 (martedì) ore 9.00: Storia del cinema (A. Masecchia)
18 ottobre 2021 (lunedì) ore 15.00: Letterature comparate (F. de Cristofaro)
21 ottobre 2021 (giovedì) ore 15.00: Storia della lingua (P. Bianchi)
21 ottobre 2021 (giovedì) ore 17.00: Storia del cinema (A. Masecchia)
25 ottobre 2021 (lunedì) ore 15.00: Letterature comparate (F. de Cristofaro)
26 ottobre 2021 (martedì) ore 9.00: Storia del cinema (A. Masecchia)
28 ottobre 2021 (giovedì) ore 15.00: Storia della lingua (P. Bianchi)
4 novembre 2021 (giovedì) ore 17.00: Storia del cinema (A. Masecchia)
8 novembre 2021 (lunedì) ore 15.00: Letterature comparate (F. de Cristofaro)
16 novembre 2021 (martedì) ore 17.00: Incontro con Pier Paolo Mocci – Lunedì Film
18 novembre 2021 (giovedì) ore 17.00: Storia del cinema (A. Masecchia)
19 novembre 2021 (venerdì) ore 17.00: Incontro con la sceneggiatrice e scrittrice Benedetta Gargano; coordina Bernardina Moriconi
22 novembre 2021 (lunedì) ore 18.30: Letteratura teatrale 2 (V. Caputo)
23 novembre 2021 (martedì) ore 15.00: Letterature comparate (F. de Cristofaro)
13 dicembre 2021 (lunedì) ore 18.30: Letterature teatrale 2 (V. Caputo)
14 dicembre 2021 (martedì) ore 18.30: Letterature teatrale 2 (V. Caputo)
20 dicembre 2021 (lunedì) ore 18.00: Letterature teatrale 2 (V. Caputo): incontro con Pier Paolo Mocci
——————————————————————————————————————
21 aprile 2021 (mercoledì) ore 19.00: incontro con le specializzandi e gli specializzandi del nuovo ciclo
22 aprile 2021 (giovedì) ore 18.00: Letteratura teatrale 1 (G. Scognamiglio)
23 aprile 2021 (venerdì) ore 18.00: Drammaturgia (V. Caputo)
28 aprile 2021 (mercoledì) ore 17.00: Drammaturgia (V. Caputo)
29 aprile 2021 (giovedì) ore 18.00: Letteratura teatrale 1 (G. Scognamiglio)
30 aprile 2021 (venerdì) ore 17.00: Drammaturgia (V. Caputo)
03 maggio 2021 (lunedì) ore 11.00: La giustizia in Dante e nel romanzo noir. Nel nome di Dante / Gli scrittori contemporanei rileggono la Divina Commedia. Maurizio de Giovanni legge Inf. XXXIII [evento trasmesso su youtube]
04 maggio 2021 (martedì) ore 15.00: Storia della lingua (P. Bianchi)
06 maggio 2021 (giovedì) ore 18.00: Letteratura teatrale 1 (G. Scognamiglio)
11 maggio 2021 (martedì) ore 15.00: Storia della lingua (P. Bianchi)
13 maggio 2021 (giovedì) ore 18.00: Letteratura teatrale 1 (G. Scognamiglio)
18 maggio 2021 (martedì) ore 15.00: Storia della lingua (P. Bianchi)
19 maggio 2021 (mercoledì) ore 17.00: Storia del cinema (A. Masecchia): introduzione al corso
19 maggio 2021 (mercoledì) ore 18.00: Letteratura teatrale 1 (G. Scognamiglio)
20 maggio 2021 (giovedì) ore 15.00: Storia del cinema (A. Masecchia)
21 maggio 2021 (venerdì) ore 10.00: Storia del cinema (A. Masecchia)
25 maggio 2021 (martedì) ore 15.00: Laboratorio critica teatrale (F. Coscia)
26 maggio 2021 (mercoledì) ore 15.00: Forme e personaggi del teatro comico in volgare tra Cinquecento e Seicento (A. Mauriello)
26 maggio 2021 (mercoledì) ore 17.00: Incursioni teatrali
27 maggio 2021 (giovedì) ore 16.00: Incursioni teatrali
27 maggio 2021 (giovedì) ore 18.00: Letteratura teatrale 1 (G. Scognamiglio)
29 maggio 2021 (sabato) ore 16.00: Incursioni teatrali
01 giugno 2021 (martedì) ore 15.00: Forme e personaggi del teatro comico in volgare tra Cinquecento e Seicento (A. Mauriello)
03 giugno 2021 (giovedì) ore 18.00: Letteratura teatrale 1 (G. Scognamiglio)
04 giugno 2021 (venerdì) ore 15.00: Laboratorio di scrittura scenica (A. Muselli)
04 giugno 2021 (venerdì) ore 18.00: Incursioni teatrali
09 giugno 2021 (mercoledì) ore 15.00: Laboratorio di scrittura scenica (A. Muselli)
10 giugno 2021 (giovedì) ore 18.00: Letteratura teatrale 1 (G. Scognamiglio)
14 giugno 2021 (lunedì) ore 17.00: Riccardo Donati, Progetto estetico ed orizzonte etico nella finzionalizzazione del fenomeno malavitoso. Il caso Romanzo Criminale (nell’ambito del corso di Drammaturgia)
15 giugno 2021 (martedì) ore 15.00: Laboratorio critica teatrale (F. Coscia)
16 giugno 2021 (mercoledì) ore 15.00: Laboratorio di scrittura scenica (A. Muselli)
17 giugno 2021 (giovedì) ore 15.00: Laboratorio critica teatrale (F. Coscia)
17 giugno 2021 (giovedì) ore 17.00: Incursioni teatrali
22 giugno 2021 (martedì) ore 15.00: Laboratorio critica teatrale (F. Coscia)
23 giugno 2021 (mercoledì) ore 15.00: Laboratorio Lo sceneggiato televisivo: dal teleromanzo alla fiction TV (B. Moriconi)
23 giugno 2021 (mercoledì) ore 17.00: Matteo Di Gesù, La mafia nella letteratura (e nel teatro) (nell’ambito del corso di Drammaturgia)
24 giugno 2021 (giovedì) ore 15.00: Laboratorio critica teatrale (F. Coscia)
30 giugno 2021 (mercoledì) ore 17.00: Come nasce una storia, interviene lo sceneggiatore e regista Salvatore Basile, coordina Bernardina Moriconi.
05 luglio 2021 (venerdì) ore 17.00: Incursioni teatrali
06 luglio 2021 (martedì) ore 15.00: Laboratorio critica teatrale (F. Coscia)
12-16 luglio 2021: Summer school “Partenope dentro lo schermo”