Iscrizioni entro il 5 marzo 2025
Fino al 5 marzo 2025 è possibile presentare domanda di ammissione al nuovo ciclo del Master di II livello in Drammaturgia e cinematografia, coordinato da Vincenzo Caputo e promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Anche per questo nuovo ciclo (a.a. 2024-2025) sono previste lezioni in modalità sincrona, ma reperibili on demand, e attività laboratoriali in presenza e a distanza, al fine di permettere agli specializzandi fuori sede di seguire la lezione online contemporaneamente agli studenti accolti in aula.
"Attraverso corsi, seminari e specifici incontri – dichiara Vincenzo Caputo, coordinatore del percorso di specializzazione– il Master di II livello in Drammaturgia e cinematografia ha dimostrato una continua attenzione nei confronti del fermento artistico della città partenopea. Ha accolto le riflessioni di protagonisti dello spettacolo italiano (attori, registi, sceneggiatori), arricchendo il percorso formativo delle specializzande e degli specializzandi grazie a laboratori di critica e scrittura scenica".
Il Master organizza specifici incontri con personalità del mondo dello spettacolo, come è già accaduto nei cicli precedenti con Lucio Allocca, Peppe Barra, Antonio Capuano, Fortunato Cerlino, Marcello Cotugno, Luca De Filippo, Maurizio de Giovanni, Francesco Di Leva, Mario Gelardi, Pino Imperatore, Peppe Lanzetta, Arturo Muselli, Adriano Pantaleo, Alessandro Preziosi, Mariano Rigillo, Francesco Saponaro e altri artisti o esperti del settore.
Il Master offre agli iscritti l'opportunità di sperimentare sul campo le conoscenze acquisite. Gli specializzandi, in qualità di critici teatrali, collaborano da tempo con Napoli Teatro Festival Italia, pubblicando un "diario di bordo critico" ospitato sul sito ufficiale. Inoltre hanno la possibilità di assistere alle attività dei teatri campani con accessi speciali alle prove generali e alle fasi di preparazione e produzione di "Un Posto al Sole" nella sede della Rai di Napoli.
Il titolo di studio del Master dà diritto al punteggio previsto dal MIUR per l'aggiornamento delle graduatorie della scuola.
Si ricorda che per tutti coloro i quali verranno giudicati idonei e vincitori il contributo di iscrizione al Master ammonta a € 516,00 pagabile in un'unica rata, oltre ad € 160,00 per la tassa regionale per il diritto allo studio universitario.